Ciclo di formazione “Perineo e movimento”
Modulo 2: Repertorio e pedagogia
 
Presentazione 
Nel corso di questo modulo sono praticate e analizzate le ultime sequenze del repertorio e vengono introdotte le prove d’insegnamento.
Informazione pratiche
Ref:10b
A Roma in 2020
Stage di 30 ore: dal 3 al 7 settembre 2020
Luogo: ROMA
Costo: 1490 euro per il ciclo completo
Per iscrizione o più informazioni inviare un mail a :
Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.
o chiamare al numero italiano 0039 3478186122
Programma
Primo giorno
Mattina
- Introduzione: domande e risposte sulla pratica del primo modulo.
 - Pratica della settima oradel repertorio. Tema principale Il fascio pubo-rettale.
 - Condivisione tra i partecipanti. Il vissuto personale della seduta.
 - Prise de notes. Vengono sottolineate le caratteristiche della progressione di apprendimento del metodo, le modalità con le quali deve essere insegnato, secondo una progressione precisa, e le parole chiave da utilizzare.
 
Pomeriggio
- Anatomia: fasce e tessuti di sostegno del perineo. Addominali e perineo.
 - Prise de notes della settima ora del repertorio.
 - Approfondimento sui prolassi. Illustrazioni, video, domande e risposte.
 - Pedagogia: il fascio pubo-rettale e la stabilità perineale.
 - Pratica dell’ottava ora del repertorio. Tema principale: ipopressione o pressioni perineali.
 
Secondo giorno
Mattina
- Condivisione tra i partecipanti: impressioni e vissuto personale della sequenza.
 - Prise de notes. H8 Vengono sottolineate le caratteristiche della progressione di apprendimento del metodo, le modalità con le quali deve essere insegnato, secondo una progressione precisa, e le parole chiave da utilizzare.
 - Approfondimento, powerpoint e atelier di movimento sui fattori che generano ipopressioni o iperpressioni perineali.
 
Pomeriggio
- Approfondimento e pratica relativa alle pressioni perineali. Pedagogia: scelta dell’ ipo o iperpressione nella progressione del metodo
 - Pratica della nona oradel repertorio. Tema principale testare la forza perineale in diverse situazioni.
 - Condivisione tra i partecipanti. Il vissuto personale della seduta.
 - Prise de notes. Vengono sottolineate le caratteristiche della progressione di apprendimento del metodo, le modalità con le quali deve essere insegnato, secondo una progressione precisa, e le parole chiave da utilizzare.
 
Terzo giorno
Mattina
- Pratica della decima oradel repertorio. Tema principale Sintesi delle sequenze.
 - Condivisione tra i partecipanti: impressioni e vissuto personale della sequenza.
 - Prise de notes. Vengono sottolineate le caratteristiche della progressione di apprendimento del metodo, le modalità con le quali deve essere insegnato, secondo una progressione precisa, e le parole chiave da utilizzare.
 - Sintesi delle dieci sequenze, elaborazione della tabella con i punti principali delle sequenze.
 - Teoria e Pratica :”le foulage viscerale ” ruolo della gravità sui visceri e fascia.
 - Effetti sulla circolazione, il riconoscimento sensoriale interno dei visceri del piccolo bacino.
 
Pomeriggio
- Sintesi delle 10 sequenze, tabella riepilogativa.
 - Pratica d’insegnamento
 
Quarto giorno e Quinto giorno
Mattina
- Pratica d’insegnamento
 - Condivisione tra i partecipanti
 - Decompressione viscerale. Come diminuire le pressioni che arrivano ai tre visceri.
 
Pomeriggio
- Identificare ed analizzare caratterizzanti del metodo, le condizioni necessarie per creare un ambiente adeguato, il linguaggio comunicativo più adeguato, le strategie attivanti nel gruppo, la progressione delle sessioni e delle proposte didattiche.
 - Pedagogia :nozione di ritmo, e lavoro in musica
 
 
