Stage "Quick Anatomia®"
Acquisizione, perfezionamento delle conoscenze.
Presentazione
Lo stage “Quick Anatomie ©” è un primo approccio allo studio dell’anatomia dell’apparato locomotore, panoramico e allo stesso tempo veloce. Lo scopo è di offrire una visione d’insieme per una conoscenza di base, ma anche di venire incontro alle esigenze di chi ha seguito singoli stage specialistici e sente la necessità di raccogliere le informazioni legandole alla conoscenza dell’intero corpo umano.
Il metodo di lavoro utilizzato è multisensoriale facendo uso di diversi strumenti didattici: osservazione dei modelli anatomici, degli atlanti e poster illustrativi, colorazione selettiva dei disegni anatomici e esperienze pratiche di movimento.
“Quick anatomie” ha un libro di testo che i partecipanti dovranno avere, al quale si fa riferimento nel corso dello stage.
Informazioni pratiche
Riferimento : 53
Docente : Martin Florence
A Milano in settembre/ottobre 2022
Stage di 32 ore (2 wek-end):
16-17-18 settembre e 30-1-2 ottobre 2022
Orari :
16 : dalle 15h alle 19h
17 : dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17
18 : dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15
30 : dalle 15 alle 19
1 : dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17
2 : dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15
Luogo :
sede CovaTech Pilates Studio - Milano
Corso Concordia, 11, 20129 Milano (MI) - Italy
Costo : 576€
Per informazioni scrivere a :
anatomiaperilmovimento.italia@
o chiamare al numero italiano 0039 3478186122
Oggetto del corso:
- Conoscere l’anatomia dell’apparato locomotore.
- Imparare ad orientarsi nell’utilizzo del libro “Anatomia per il movimento”.
- Acquisire una conoscenza sintetica delle regioni del corpo umano.
Prerequisiti:
nessuno
Pubblico al quale è rivolto lo stage:
- Coloro che si avvicinano per la prima volta allo studio dell’Anatomia.
- Coloro che hanno seguito singoli stage di “Anatomia per il movimento”, AnatomYoga ® o Anatomia per la voce ® e desiderano avere una visione più ampia dell’anatomia.
Pedagogia :
- Studio di modelli anatomici del corpo umano.
- Colorazione selettiva di tavole anatomiche e di alcune pagine del libro di testo “Anatomia per il movimento”.
- Numerosi momenti di pratica per sperimentare le nozioni apprese sull’anatomia.
- Cartella individuale contenente il Programma dello stage e tavole da completare o colorare
Alla fine dello stage è richiesta una valutazione scritta individuale.
Perineo Femminile 1° livello
Presentazione
Il perineo è una parte del corpo che ogni donna dovrebbe conoscere, per prendersene cura al meglio.
Questo stage è un primo approccio con il perineo, inteso come esperienza personale (non obbligatoriamente
come nozioni da trasmettere a propria volta).
Lo stage si suddivide in tre momenti:
- Informazioni teoriche che vi permetteranno di conoscere la regione, attraverso il materiale informativo, i manichini, descrizioni, e le illustrazioni.
- Esercizi pratici progressivi che includono un lavoro sul perineo collegato a tutto il corpo.
- Osservazionedelle tappe della vita di ogni donna, presentando quanto è opportuno sapere, al fine di proteggere il perineo nel nostro quotidiano.
Informazioni pratiche
Riferimento : 10
Docente : Martin Florence
A Brescia in 2022
Stage di 28 ore (2 week-end) :
6-7-8 e 21-22 maggio 2022
Orari :
venerdi 6 maggio dalle 15h - 19h
sabato 7 maggio dalle 10h - 17h
domenica 8 maggio dalle 9h - 16h
sabato 21 maggio dalle 10h - 17h
domenica 22 maggio dalle 9h - 16h
Luogo :
Il corso si svolgerà presso l’associazione “il Corpo Comodo “,
via Don Giacomo Vender 105, 25127 BRESCIA
Costo : 455€ per lo stage di 28 ore (2 weekend)
Per iscrizione o più informazioni inviare un mail a :
Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.
o chiamare al numero italiano 0039 3478186122
Obiettivi dello stage :
- Conoscere la regione del bacino e del perineo.
- Conoscere le diverse strutture del pavimento pelvico e i visceri del piccolo bacino nella donna, per osservarli e sollecitarli in un contesto di vita quotidiana, o di tecniche corporee.
- Conoscere i principali rischi cui è sottoposta la regione del perineo, per proteggerlo con opportune sollecitazioni.
Prerequisiti :
Non è necessario alcun prerequisito per accedere allo stage
A chi si rivolge :
- Alle donne d’ogni età, interessate all’argomento per motivi professionali o personali
- Agli uomini che vogliono essere maggiormente informati sul perineo femminile .
- A chiunque desideri seguire la formazione professionale secondo il metodo "Périnée et Mouvement®"
Strumenti pedagogici e organizzativi :
- Manichino anatomico di bacino e anca saranno a disposizione dei partecipanti
- Possibilità di montare determinati legamenti e muscoli sul manichino
- Colorazione selettiva dei disegni anatomici
- Poster che illustrano le regioni del perineo per un momento di riflessione collettiva
Cartellina individuale contenente :
- Il programma dello stage
- Disegni da completare o colorare
Strumenti che vi permetteranno di seguire la realizzazione e di apprezzarne i risultati
- Pratiche individuali di movimenti del bacino o del perineo, con supervisione dell’insegnante. Valutazione orale progressiva in base agli esercizi.
Programma
Presentazione della regione del perineo nel corpo :
- Presentazione del bacino eso e endopelvico: anatomia ossea e articolare.
- Movimenti che permettono una maggior consapevolezza della regione del bacino e della mobilità dello stesso: movimento delle ossa del bacino tra di loro, movimenti del bacino con le regioni vicine.
- Lavoro con le illustrazioni. Rappresentazione anatomica interna del bacino endopelvico.
- Esercizi corporei legati alla mobilizzazione del bacino.
Muscoli profondi e superficiali del pavimento pelvico :
- Contrazioni differenziate dei muscoli superficiali e profondi, nelle diverse situazioni in cui vengono attivate posizioni, respirazione, voce.
- Lavoro con le illustrazioni. Rappresentazione anatomica interna dei muscoli del pavimento pelvico.
- Interesse del lavoro muscolare in un’ottica di rafforzamento, troficità, cinestesia.
Muscoli vicini al perineo :
- Adduttori, glutei. Attivazione sincrona o meno con il pavimento pelvico.
- Diaframma toracico. Movimenti sincroni o opposti con il perineo al momento della respirazione.
- Muscoli addominali. Sincronizzazione tra addominali e pavimento pelvico. Nozione d’inversione di comando perineale.
Visceri del piccolo bacino : Descrizione d’insieme. Descrizione dei mezzi distabilizzazione.
- Lavoro con le illustrazioni. Vista d’insieme dei visceri del piccolo bacino femminile. Rappresentazione anatomica interna.
- Visceri del piccolo bacino, separatamente: Presentazione, funzione, muscolature particolari. Cenni ad alcune disfunzioni. Esercizi per contrarre o distendere i diversi muscoli dello sfintere. Esercizi corporei che attivano i visceri pelvici nei diversi movimenti e posizioni: disposizione, assi, volumi.
Le variazioni di pressione sul perineo : osservazione e sperimentazione delle diverse situazioni che comportano una variazione delle pressioni. Ricadute pratiche.

Qui sommes-nous ? Que faisons nous ?
Depuis 1980, Blandine Calais Germain et son équipe visent à rendre l'anatomie accessible aux personnes qui pratiquent le mouvement.
Ce concept a pris forme dans deux grandes méthodes :
Anatomie Pour le Mouvement® : Une méthode d'enseignement de l'anatomie en lien constant avec le mouvement.
Geste anatomique® : Un département de pratique regroupant des gestes entièrement conçus à partir de l'anatomie